Presentazione
La Società Internazionale di Filosofia Femminista e di Teoria Queer (SIPFTQ / Société Internationale de Philosophie Féministe et de Théorie Queer) riunisce studiosi e studiose impegnate nella ricerca negli ambiti della filosofia femminista e teoria queer. Con un approccio interdisciplinare e un’attenzione particolare alle diverse tradizioni critiche, la Società ha come scopo lo sviluppo e la diffusione delle ricerche in studi di genere, teorie e epistemologie femministe, teorie queer, studi trans, studi post-coloniali e culturali, filosofie marxiste e teorie critiche. La Società è fondata su un principio di condivisione dei saperi, delle metodologie e delle pratiche di elaborazione teorica. Essa intende costituire uno spazio scientifico di scambio interamente democratico, attento alle diverse situazioni e temporalità della creazione intellettuale e della ricerca.
Attività
- La Società pubblica, due volte all’anno, la rivista scientifica internazionale Comment S’en Sortir ? (CSS) dotata di un comitato scientifico e di un comitato di lettura. CSS è disponibile in libero accesso sul proprio sito internet: http://commentsensortir.org/.
- La Società organizza un Congresso Internazionale ogni due anni. Esso permette l’incontro e il confronto delle ricerche e dei lavori in corso all’interno degli ambiti della filosofia, epistemologia e teoria femminista e queer.
- La Società conferisce due premi: il Premio Sarah Kofman, conferito in occasione del Congresso Internazionale e attribuito a un ricercatore o ricercatrice la cui opera ha contribuito in termini significativi allo sviluppo delle teorie critiche femministe e queer; il Premio Roberte Horth, che ricompensa due articoli particolarmente innovanti di giovani ricercatori o ricercatrici. Gli articoli vincitori saranno pubblicati nella rubrica «articoli premiati» della rivista CSS.
- La Società pubblica le proprie attività e mette a disposizione delle risorse bibliografiche sul proprio sito internet.
Adesioni
Le adesioni sono aperte alle persone o alle istituzioni che desiderano partecipare o sostenere le attività della Società.
- 10 € : membri in situazione di precarietà
- 20 € : membri in situazione stabile
- 30 € : membri sostenitori
- 75 € : istituzioni